Denti fissi subito!
Denti Fissi in un Giorno: La Rivoluzione della Chirurgia Guidata e del Carico Immediato I pazienti oggi vogliono soluzioni rapide,…
Negli ultimi anni, la digitalizzazione dell’odontoiatria ha fatto passi da gigante. Gli scanner intraorali sono diventati strumenti indispensabili per clinici e laboratori, offrendo velocità e precisione nella presa delle impronte digitali. Tuttavia, la scansione full-arch su impianti rimane una delle sfide più complesse da superare con i tradizionali scanner intraorali.
E qui entra in gioco la fotogrammetria, una tecnologia che promette di rivoluzionare la gestione dei casi di implantologia full-arch, migliorando l’accuratezza e la prevedibilità dei risultati. Con l’introduzione di scanner come il Nexus IOS e l’Aoralscan Elite di Shining 3D, la fotogrammetria intraorale sta diventando un’opzione sempre più accessibile per gli studi odontoiatrici.
Ma cosa rende la fotogrammetria così speciale? È davvero la soluzione definitiva per eliminare errori accumulativi nelle scansioni implantari? E soprattutto, è una tecnologia conveniente per gli studi dentistici?
In questo articolo, analizzeremo cos’è la fotogrammetria, come viene utilizzata nell’odontoiatria digitale e quali sono le opzioni disponibili oggi sul mercato.
Il Problema della Scansione Full-Arch su Impianti
Gli scanner intraorali sono straordinariamente precisi, ma nei casi di arcata completa su impianti, anche un errore di 40-50 micron può compromettere la passività della protesi, portando a fratture e fallimenti.
Il problema principale è il disallineamento accumulativo: quando si scansionano più impianti in sequenza, l’accuratezza della scansione tende a diminuire man mano che ci si sposta da un lato all’altro dell’arcata.
🔹 Jig di verifica – Affidabili, ma laboriosi e poco pratici.
🔹 Fotogrammetria tradizionale – Altamente precisa, ma con un costo di 30.000-50.000 USD, rendendola inaccessibile per molti studi.
Fotogrammetria: Cos’è e Come Funziona in Odontoiatria?
La fotogrammetria è una tecnica di misurazione tridimensionale che utilizza immagini per determinare con precisione la posizione degli impianti.
Negli ultimi anni, dispositivi come il iCAM di iMetric 4D, il PIC Dental e il Micron Mapper hanno permesso di ottenere scansioni implantari ad alta precisione, migliorando notevolmente la passività delle protesi full-arch.
Tuttavia, questi dispositivi sono costosi e richiedono un hardware dedicato. La novità del 2024 è l’introduzione di scanner intraorali con un workflow fotogrammetrico integrato, come il Nexus IOS e lo Shining 3D Aoralscan Elite.
Negli ultimi mesi, due soluzioni stanno emergendo come alternative più accessibili alla fotogrammetria tradizionale.
1️⃣ Nexus IOS: L’Alternativa ai Jig di Verifica
📌 Come funziona?
Il sistema Nexus IOS Scan Gauge Kit utilizza scan bodies in titanio con codici identificativi unici, calibrati con precisione fino a 1-2 micron.
✅ Costo contenuto (3.900 USD vs. 30.000+ USD della fotogrammetria tradizionale).
✅ Compatibile con qualsiasi scanner intraorale validato.
✅ Workflow più rapido rispetto ai jig di verifica tradizionali.
2️⃣ Shining 3D Aoralscan Elite: La Fotogrammetria “Incorporata”
Il Aoralscan Elite di Shining 3D introduce un nuovo sistema di fotogrammetria basato su scan bodies codificati che permette di ottenere un’accuratezza simile alla fotogrammetria classica, senza bisogno di un dispositivo dedicato.
Si esegue una scansione iniziale dell’arcata edentula con lo scanner intraorale.
Si posizionano scan bodies codificati sulle multi-unit abutments.
Il software riconosce i marker e acquisisce la posizione con un algoritmo di fotogrammetria.
I dati vengono elaborati automaticamente e inviati al laboratorio.
✅ Innovazione unica nel mercato degli scanner intraorali.
✅ Costo inferiore alla fotogrammetria tradizionale (20.000 USD per scanner + kit vs. 30.000-50.000 USD).
✅ Elimina il problema del disallineamento accumulativo nelle scansioni implantari full-arch.
Nexus IOS vs. Aoralscan Elite: Quale Scegliere?
Caratteristica Nexus IOS Shining 3D Elite
Precisione 🔹🔹🔹🔹 🔹🔹🔹🔹🔹
Costo 💲💲 ( 3.900 € ) 💲💲💲 ( 20.000 € )
Facilità d’uso 🛠 Facile 🛠 Medio (curva di apprendimento per fotogrammetria)
Compatibilità scanner Qualsiasi IOS scanner validato Solo Aoralscan Elite
Scalabilità Perfetto per chi vuole un’alternativa ai jig Perfetto per chi vuole una fotogrammetria integrata
Se cerchi una soluzione economica e semplice per migliorare la precisione delle tue scansioni full-arch su impianti, Nexus IOS è un’ottima scelta. Se invece vuoi una fotogrammetria “nativa” nel workflow digitale e sei disposto a investire di più, Shining 3D Aoralscan Elite offre un’innovazione davvero interessante.
Conclusione: La Fotogrammetria è il Futuro?
La fotogrammetria in odontoiatria sta diventando sempre più accessibile, con soluzioni che eliminano i jig di verifica o integrano algoritmi avanzati negli scanner intraorali.
La tecnologia sta cambiando l’odontoiatria. Sei pronto a innovare?
Denti Fissi in un Giorno: La Rivoluzione della Chirurgia Guidata e del Carico Immediato I pazienti oggi vogliono soluzioni rapide,…
Dove Sei nel Percorso dell’Innovazione Digitale? Scopri a che Punto è il Tuo Studio L’innovazione digitale sta trasformando il mondo…
Fotogrammetria in Odontoiatria Digitale: Il Futuro della Scansione Full-Arch su Impianti? Negli ultimi anni, la digitalizzazione dell’odontoiatria ha fatto passi…
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.